2° Meeting: Berchielli sempre più sorprendente

Data:
23 Maggio 2006

La Toscana 24 volte sul podio: la Canottieri Firenze vola, ma i viareggini continuano a crescere

Sono 24 le medaglie conquistate dagli atleti di società toscane all’ultimo Meeting Nazionale di sei giorni fa. Una buona parte (10) sono prodotto di equipaggi misti, ma il resto del medagliere è un’iniezione di fiducia per i prossimi campionati nazionali delle varie categorie. Anche a questo giro il Granducato deve dire grazie al settore femminile che ha portato a casa la maggior parte delle medaglie (15). E’ altresì indicativo che solo 7 medaglie arrivano da Seniores e Under 23.

FIRENZE. La società degli Uffizi porta a casa sei medaglie con equipaggi societari. Una è d’oro, nel Quattro Con Juniores con Fossi, Baldi, Landi, Zombi (timoniere Marcaccini) davanti a scafi affatto gestibili come il Posillipo e il misto Fiamme Gialle-Tirrenia Todaro. Gli stessi ragazzi, per altro, vanno a conquistare l’argento anche nel Quattro Senza, non riuscendo ad anticipare l’Aniene, ma tenendo dietro la barca della Varese. Piazza d’onore anche per il Quattro di Coppia Seniores femminile con Bonciani, Pinto, Denci e Magnatta, dietro alle triestine della Saturnia. Pinto e Magnatta bissano con il bronzo nel Due Senza Seniores dietro al misto imprendibile Lario-Roma (con Wurzel e Renzetti) e alla Sisport. Il bronzo è preda per due volte per De Coro, Marino e Castaldo: sul Quattro Con Seniores, con il compagno di squadra Grossi e il timoniere Marcaccini, salgono sul podio alla sinistra del misto Fiamme Gialle-Aniene e Posillipo (2°). Mentre nel Quattro Senza, con il palermitano Cerasola (Roggero di Lauria), sono terzi: vince il Posillipo, secondo il mistissimo Caprera-Saturnia-Armida.

BERCHIELLI. I viareggini tendono sempre di più a ricoprire il ruolo di seconda squadra della regione. A questo secondo Meeting conquistano, messi fuori i misti, un oro, due argenti e un bronzo. Vincono splendidamente le Ragazze Eleonora Trivella e Martina Ferrarini sul Doppio: non possono niente Ginnastica Triestina e Nettuno. Martina aveva già iniziato alla grande la giornata, salendo sul podio, come seconda, con il Singolo. In una specialità molto equilibrata il successo è della torinese Franzin (Esperia) e terza è la genovese Vignolo (Sampierdarenesi). Rimane in forma anche il Singolo Under 23 di Daniele Maffei, che si infila tra due torinesi: vince Felci (Cus), bronzo a Zanda (Amici del Remo). Il bronzo per la Berchielli lo porta il Quattro di Coppia con Bonaceto, Babboni, Pesce e Borgioli che lasciano le prime due posizioni a Gavirate e un misto assoluto Murcarolo-Sampierdarenesi-Esperia-Rowing Club Genovese.

LE ALTRE. Non è irrilevante che altre tre medaglie arrivino dalle categorie giovanili. Riempie, per esempio, gli occhi la medaglia d’argento in una specialità difficilissima (com’è il Singolo) di Elisabetta Marconcini (Canottieri Marconcini) che non può niente solo con la sanremese Garello, ma si mette dietro finalmente Russo (Fiamme Gialle). Così come sono frutto di gigantesco lavoro l’argento della Limite nel Quattro Senza Ragazzi con Bellocci, Fuschillo, Pucci, Scardigli (dietro alla Tritium, davanti alla Varese) e il bronzo nel Quattro di Coppia Ragazzi della Arno Natale, Ferraro, Romanini e Salvini dietro a Sisport e Adria. Ma, da quando non esistono più le Combinate, anche le medaglie nelle categorie dei più grandicelli sono “pesanti”. E’ il caso del bronzo di Ceccatelli e Camus (Vigili del Fuoco Tomei) nel Doppio Seniores: devono lasciare strada agli equipaggi guidati dai nazionali di specialità Gattinoni (Fiamme Gialle) e Ghezzi (misto Elpis-Forestale).

I MISTI. La Canottieri Firenze vince due volte con atleti su equipaggi misti. Anna Bonciani è oro sul Quattro Senza Seniores con Tremul (Sisport), Renzetti (Roma) e Wurzel (Lario), davanti ad altri due misti, Sisport-Aniene e Gavirate-Tritium. Vince nella stessa specialità Camilla Espaňa tra le Juniores: rema con le laziali Sacco e Novelli (Fiamme Gialle) e Romiti (Aniene). Nella stessa finale è d’argento la barca di Jessica Crovetti (livornese del Tomei) e di Greta Frosini (San Miniato), insieme con Faggin (Padova) e Torresi (Rowing Club Genovese). Ancora Espaňa, con la stessa formazione, conquista anche il bronzo nel Quattro di Coppia Juniores, dominato però, stavolta, dall’armo della viareggina Lunardi e della livornese Marconcini. Anna ed Elisabetta (insieme alla Russo, Fiamme Gialle, e alla Franzin, Esperia, vincitrice del Singolo) vanno a vincere davanti a un’altra toscana, Eleonora Trivella (Berchielli) in barca con la vincitrice del Singolo Garello (Sanremo), Pollini (Cernobbio) e Noseda (Lario). Rimane da dire solo della vittoria del Due Senza che Greta Frosini ha composto ancora con la Torresi, andando a vincere davanti all’Esperia e al misto su cui remava l’altra toscana Jessica Crovetti in coppia con la padovana Faggin. (D.P.)

Ultimo aggiornamento

23 Maggio 2006, 00:00